Adempimenti per le Associazioni
Gli adempimenti principali del 3° Settore
Associazioni che svolgono SOLO attività istituzionale:
Registrazione di Atto Costitutivo e Statuto
Richiesta di attribuzione del Codice Fiscale E Partita Iva con opzione per le disposizioni della L. 398/91
Invio del Modello EAS entro 60 gg dalla costituzione o quando si verificano cambiamenti
Tesseramento soci dietro presentazione della Domanda di Ammissione a Socio ed inserimento nel Libro Soci e periodico verbale del Consiglio Direttivo per ratificare l'Ammissione dei Soci
Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (R.S.P.P.)
Versamenti delle ritenute operate: entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui viene corrisposta la somma soggetta a ritenuta
Rilascio della certificazione dei compensi corrisposti e delle ritenute operate: entro il 28 Febbraio dell'anno successivo a quello in cui sono stati effettuati i pagamenti.
Presentazione del Modello 770 all'Agenzia delle Entrate: entro il 31 luglio dell'anno successivo a quello in cui sono stati corrisposti compensi.
Aggiornamento e compilazione corretta dei libri sociali (libro verbali del Consiglio Direttivo, libro verbali dell'Assemblea Sociale e Libro Soci).
Annotazione dei movimenti contabili dell'Ente attraverso idonea prima nota.
Approvazione del rendiconto economico finanziario (consuntivo e preventivo), da parte dell'assemblea sociale ordinaria, solitamente, entro 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale.
Redazione di rendiconto specifico relativo alle raccolte pubbliche di fondi
Presentazione del Modello Unico ENC (Enti non Commerciali).
ADEMPIMENTI ulteriori in capo alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
Affiliazione ad un Ente di Promozione Sportiva, ad una Federazione Sportiva Nazionale o ad una Disciplina Sportiva Associata.
Dall'1/1/2018, per effetto della Legge 27/12/2017 n. 205, tutti i collaboratori devono essere inquadrati con contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co.) quindi, bisogna rilasciare loro Prospetto Paga e bisogna tenere il LUL (Libro Unico del Lavoro), pena la decadenza dei benefici fiscali che comunque rimangono con innalzamento della soglia esente a 10.000,00€. I compensi pagati sono redditi diversi per il percipiente e sono esenti anche da contributi previdenziali.
Iscrizione al Registro CONI secondo le ultime delibere: la validità dell'iscrizione è annuale.
Richiesta e conservazione dei certificati medici degli iscritti: all'atto dell'iscrizione o della partecipazione alle attività sportive
Obbligo di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici ed eventuali altri dispositivi salvavita da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche alle seguenti condizioni: a) qualora utilizzino un impianto sportivo, come definito dall'articolo 2 del decreto Ministro dell'interno del 18 marzo 1996 e avente carattere permanente, che sia dotato di defibrillatore semiautomatico o a tecnologia più avanzata; b) qualora sia presente una persona debitamente formata all'utilizzazione del dispositivo durante le gare inserite nei calendari delle Federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate, durante lo svolgimento di attività sportive con modalità competitive ed attività agonistiche di prestazione disciplinate dagli enti di promozione sportiva, nonché durante le gare organizzate da altre società dilettantistiche.
ADEMPIMENTI ulteriori in capo alle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS), Associazioni di Promozione Sociale (APS) ed Organizzazioni di Volontariato (OdV):
Iscrizione negli appositi registri nazionali o regionali
Per le associazioni non sportive, ci saranno cambiamenti al momento dell'entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore
E.N.S.I.
